Era il mese di ottobre del 1972 quando due amici caorlotti, Luigi Biancon e Sandro Battistin, allora poco più che ventenni, scarabocchiarono sulla salvietta di una pizzeria il logo di quello che era il loro sogno: fondare a Caorle un club che riunisse gli appassionati di fotografia. Fu quello il primo passo che portò alla costituzione del fotocineclub “El Bragosso”, attuato poi con l’entusiasmo e l’appoggio di altri amici coinvolti nel progetto.
Dall’anno successivo, con l’iscrizione del Club alla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), l’attività del circolo si fece sempre più intensa e diversificata, con l’organizzazione di concorsi nazionali, workshop, mostre e incontri fotografici con autori di prestigio internazionale (per citarne alcuni: Fulvio Roiter, Alberto Bevilacqua, Sergio Del Pero), fino a culminare dieci anni più tardi, nel 1983, nell’organizzazione del 35° Congresso Nazionale FIAF che gli valse l’onorificenza di B.F.I. (Benemerito della Fotografia Italiana), e che fu anche l’occasione per presentare il primo volume fotografico “CAORLE” realizzato dal Club e impreziosito dalla prefazione del poeta Biagio Marin.
Negli anni successivi il Club ha continuato a svolgere numerose attività, rivolte soprattutto a divulgare e trasmettere tra i giovani, attraverso corsi base di fotografia e di stampa in bianco e nero, la conoscenza e la passione per l’arte della fotografia. Il Club nel tempo ha organizzato e organizza mostre fotografiche con autori di fama nazionale, concorsi nazionali, workshop, dibattiti e corsi di base di fotografia. Ha pubblicato altri libri fotografici: “La Beata Vergine dell’Angelo”. La devozione dedicato alla storia della processione per mare del simulacro della Madonna dell’Angelo, alla quale la popolazione di Caorle è particolarmente devota e, per ultimo, nel 2018, è stato presentato il libro “Semplicemente Caorle”, arricchito dalla prefazione di Vittorio Sgarbi, autorevole storico e critico d’arte.
E per festeggiare il 50° compleanno di iscrizione alla FIAF, il Club ha organizzato nel 2023 il 75° Congresso Nazionale FIAF, ottenendo un lusinghiero successo di partecipazione e di consensi e meritandosi l’onorificenza E.F.I. (Encomiabile della Fotografia Italiana).
Adesso, che sono passati più di cinquant’anni da quell’idea scritta su una salvietta di carta stropicciata, su quel “Bragosso” è imbarcato ancora lo stesso equipaggio di allora: quelli che furono i soci fondatori del Club sono ancora tutti attivi all’interno del circolo, ogni anno con qualche capello bianco in più, ma con la stessa, se non maggiore, voglia di fare, di confrontarsi con i nuovi soci che si sono inseriti nel corso di questi decenni, di misurarsi con le nuove tecniche che nel frattempo si sono sviluppate.
"El Bragosso” si augura che a bordo possano salire forze nuove per continuare a navigare ancora a lungo in un futuro ricco di nuove conoscenze e costruttive esperienze.
Foto Soci Gennaio 1983
